Questo divertimento lo possiamo provare anche noi ogni volta che andiamo a correre in un parco, per le vie cittadine, in un bosco o sulla spiaggia, da soli o in compagnia. La cosa fondamentale è che correre è bello: mentre corriamo ci sentiamo vivi , piu' allegri e sereni, rilassati e ... anche un po' piu' stanchi.
Ma questa stanchezza è per cosi' dire "sana" : siamo piu' stanchi fisicamente, ma estremamente piu' riposati a livello mentale.
Mentre i nostri muscoli, le nostre articolazioni, il cuore con l'apparato circolatorio e quello respiratorio sono impegnati in uno sforzao fisico, la nostra mente puo' recuperare equilibrio e energie.
L'attività fisica in generale agisce contemporaneamente sull'intero organismo, sia nella sua componente fisica che in quella psichica.
Correre, quindi, ci aiuta a stare meglio: mentalmente ci rilassa, anche se il beneficio piu' grosso lo porta certamente al nostro fisico.
Negli ultimi venti anni sono stati compiuti studi approfonditi in materia: ne è emerso che svolgere una regolare attività fisica, come la corsa, aiuta ad allontanare il rischio di malattie cardiache, a mantenere i nostri muscoli reattivi e il nostro peso sottocontrollo.
Domande Frequenti:
Perchè il cuore batte piu' velocemente quando si corre?
Per funzionare i nostri muscoli hanno bisogno di energia che viene fornita loro dal *sangue, ricco di alimenti digeriti e di ossigeno. Quando corriamo , i nostri muscoli hanno bisogno di piu' energia, il cuore batte percio' piu' veloce per spingere piu' in fretta il sangue verso i muscoli.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
* Lucidazioni su "il sangue"
Perchè il sangue è rosso?
Perchè contiene cellule che fanno circolare l'ossigeno in tutto il corpo: i globuli rossi.Questi contengono una sostanza colorata, l' emoglobina, che a contatto dell'ossigeno diventa rosso scuro. Liberato l'ossigeno nel corpo, il sangue diventa blu. Se fuori dal corpo è sempre rosso, è perchè è a contatto dell'aria, cioè dell'ossigeno.
Perchè tutto il sange del nostro corpo non se ne esce quando ci facciamo un taglio?
Perchè subito le piastrine, che sono cellule che lo compongono, si riuniscono sul luogo della ferita e formano uno sbarramento per bloccare il flusso. Allora il sangue si solidifica (si dice che coagula), forma subito una crosta e la ferita si cicatrizza.
Perchè ci viene un livido quando urtiamo qualche cosa?
Perchè quando i vasi situati sotto la pelle vengono schiacciati, esce un po' di sangue che si spande formando il livido.
Se questo sangue diventa blu, significa che non è piu' ossigenato.
Perchè quando abbiamo paura diventiamo pallidi?
Perchè un ormone, una sostanza comandata dal cervello, ha provocato la contrazione dei nostri vasi sanguigni. Il sangue fa percio' piu' fatica a circolare e si diventa pallidi.
Clicca su successivo per leggere "La respirazione"
successivo>>