2) Esiste un solo esercizio ideale sufficente ad allenare gli addominali?
No, ne esistono molti e l'importante è alternarli periodicamente come si fa per tutti gli altri muscoli. Fare sempre lo stesso esercizio non paga perchè a un certo punto la muscolatura non reagisce piu' allo stimolo allenante.
3) Cosa faccio se la tartaruga non emerge anche se mi alleno con costanza?
E' necessario verificare col tuo trainer se l'allenamento è ben impostato , e integrato in misura sufficente con del lavoro aerobico.
4) Cosa devo mangiare per evidenziare bene gli addominali?
Una dieta leggermente ipocalorica e ipoglicidica, ovvero con pochi carboidrati, è la soluzione migliore. In particolare se i carboidrati (pane, pasta, patate, riso e dolci) vengono eliminati completamente nella seconda parte della giornata. Grazie a questa rinuncia attivi la lipolisi, cioè il meccanismo fisiologico naturale che "spacca" le cellule di grasso , facilitandone l'eliminazione.
5) Se voglio ottenere dei risultati devo fare anche lavoro aerobico?
Si, in particolare se il tuo livello di partenza è basso o se hai una percentuale di grasso corporeo superiore al 12-15%. Due o tre sedute da 40-45 minuti di lavoro aerobico alla settimana sono il giusto compromesso per ottenere un dimagrimento generalizzato.
6) Se faccio già un sacco di sport, devo proprio fare gli addominali?
Si, perchè per completo che sia lo sport che pratichi (per esempio il nuoto), non sarà mai efficace come una buona serie di crunch. Ogni gruppo muscolare ha bisogno di esercizi specifici per essere tonificato , e gli addominali non fanno eccezzione. Quindi si' allo sport per la tonificazione generale, ma anche ai crunch.
7) E' vero che se faccio gli addominali a gambe piegate in realtà faccio lavorare solo i flessori dell'anca?
No, gli addominali lavorano egregiamente lo stesso, in particolare se i piedi non sono bloccati e quindi non ci sono punti fissi sul piano orrizzontale che costringano a una contrazione uniforme e profonda. E' vero che i flessori dell'anca partecipano all'esecuzione del movimento, ma solo in modo molto parziale: a produrre il lavoro dell' esercizio sono per l'80-85% i muscoli addominali.